01 Giugno 2022

Adeguamento sismico. È davvero così difficile demolire e ricostruire?

News

Adeguamento sismico. 

È davvero così difficile demolire e ricostruire?

Le detrazioni fiscali per demolizione e ricostruzione dell’edificio rientrano nei benefici del Superbonus 110%, e dalle indicazioni che derivano dall’Agenzia delle Entrate e del MEF.
Il Sismabonus demolizione e ricostruzione è sicuramente una possibilità molto interessante che consente di realizzare un edificio nuovo sui resti di quello esistente, sfruttando quindi gli incentivi per demolizione e ricostruzione legati al Superbonus e all'edilizia antisismica, attraverso le modalità dello sconto in fattura oppure della cessione del credito.

In caso di demolizione e ricostruzione, affinché l’intervento possa beneficiare del Superbonus o più in generale di qualsiasi agevolazioni edilizia, deve essere considerato comunque un intervento di ristrutturazione edilizia.
In linea generale un intervento si configura come ristrutturazione edilizia quando viene realizzato un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente.
Importante è sapere che l’edificio che viene ricostruito non deve essere necessariamente identico a quello demolito.

Non è infatti necessario il mantenimento della sagoma originaria. Vi può essere quindi anche uno spostamento rispetto al sedime originario e dunque, di fatto, un incremento della superficie utile.

Vengono qualificati come interventi di ristrutturazione quelli nei quali l’incremento si renda necessario per:
  • l’adeguamento alla normativa antisismica
  • l’applicazione della normativa sull’accessibilità
  • l’installazione di impianti tecnologici
  • ​l’efficientamento energetico
Considerando questa importante possibilità, assolutamente da sfruttare, nel caso di immobili residenziali, per velocizzare il rientro a casa evitando inutili ritardi nella nuova realizzazione a seguito di una demolizione, la soluzione più indicata è il nostro sistema trave MTR®.
Un sistema misto acciaio-calcestruzzo, affidabile, innovativo e performante.
Per la realizzazione di edifici residenziali è possibile utilizzare due tipologie di travi MTR®:
L’altra è la trave MTR® A che fa da cassero ed armatura in un unico elemento. Grazie alla sua totale autoportanza non è necessaria la casseratura e la puntellatura. Inoltre, in abbinamento ad un solaio prefabbricato, si dimezzano le tempistiche di realizzazione dell’intera struttura orizzontale.
Una è trave MTR® T che viene inglobata direttamente nel cemento in modo tale che tutte le parti in acciaio, scompaiono.
Diverse soluzione che hanno un unico scopo:

RIDURRE I TEMPI ED I COSTI DI REALIZZAZIONE E PROGETTAZIONE
Perché riduzione nei tempi di progettazione?
Con il software MTR®, l’applicativo di calcolo dedicato alla progettazione della travi MTR® sviluppato per integrarsi con i principali software di calcolo, Tecnici, Ingeneri ed Architetti potranno finalmente effettuare calcoli e realizzare elaborati grafici con una semplicità mai vista prima.