Tra le ultime realizzazioni della Metal.Ri trova spazio un edificio residenziale a Monopoli, cittadina poco distante da Bari. L’edificio residenziale, sviluppato su una superficie totale di 1.500 mq distribuiti in altezza su sei impalcati, è stato realizzato in centro città.
Esigenze e progetto edificio residenziale
La costruzione di questo edificio residenziale presentava tre principali esigenze strutturali, progettuali e logistiche:
- eliminare totalmente la casseratura per le travi porta solaio;
- avere la massima velocità di costruzione vista anche l’ubicazione centrale del cantiere;
- evitate travi ribassate su tutto l’impalcato.
La risposta MTR® System
Il nostro progettista MTR® ing. Gianluca Sciancalepore si è occupato del calcolo strutturale, trovando la soluzione progettuale più adatta alle esigenze commissionate.
Si è scelto l'impiego di travi MTR® A (totalmente autoportanti) in abbinamento a lastre predalles con fondello in laterizio, un solaio ideale per le strutture ad uso civile. Questo solaio è particolarmente indicato per gli edifici residenziali in quanto consente di far passare gli impianti elettrici e facilita la fase di intonacatura.



Vantaggi della trave MTR® A per questo immobile
La soluzione MTR® System si è rivelata una valida alternativa ai sistemi costruttivi tradizionali e alle travi realizzate in opera, portando diversi vantaggi strutturali e progettuali.
Grazie alla trave MTR® A sono state ridotte le sezioni delle travi in larghezza e in altezza.
Abbiamo utilizzato travi a spessore di solaio, alte 30 cm, sostituendole alle travi ricalate presenti in fase di progettazione prima dell’adozione di MTR® System. Inoltre laddove nel progetto erano già a spessore di solaio, le travi MTR® presentano una larghezza in sezione inferiore.
Soltanto per una zona in particolare del quinto impalcato, destinata alla collocazione di una piscina, lo spessore del solaio ha raggiunto i 35 cm. Quest’area ha comportato anche la necessità di dover sopportare carichi importanti del solaio (fino a 1000 kg/mq di carichi accidentali).

Perché scegliere la trave MTR® A
Utilizzare questa tipologia di trave ha portato con sé un ventaglio di vantaggi tecnici ed economici, tra i quali:
- aumentare la velocità di costruzione degli orizzontamenti;
- eliminare l’impiego di casseri in legno;
- ridurre notevolmente l'impiego di puntelli;
- diminuire le sollecitazioni sui pilastri grazie all’autoportanza della trave MTR® A;
- impiegare una minor quantità di calcestruzzo.

MTR® System, in abbinamento ai solai prefabbricati, rappresenta la soluzione ottimale per completare la prefabbricazione dell'orizzontamento di qualsiasi tipologia di edificio, al fine di ridurre tempi e costi di costruzione e al tempo stesso aumentare le performance tecniche e strutturali!