03 Agosto 2020

Il sistema MTR® per la realizzazione di un complesso residenziale dai grandi numeri

News

Il sistema MTR® per la realizzazione di un complesso residenziale dai grandi numeri

In via Amendola, a Bari, volge al termine la costruzione di uno dei più grandi complessi residenziali di pregio realizzato negli ultimi anni a Bari.  Si chiama AbiParco e rappresenterà il nuovo luogo di aggregazione della città, un polmone verde a due passi dal centro. La Metal.Ri si è occupata del calcolo strutturale e della fornitura di travi MTR® dell’intero complesso.

Un edificio residenziale progettato per ottenere un comfort elevato ed un impatto minimo sull’ambiente, dove il riscaldamento invernale, il raffrescamento estivo e la produzione di acqua calda sanitaria avvengono con il minimo dispendio energetico, sfruttando l’energia del sole. Un complesso residenziale composto da 5 scale con 142 unità abitative di varie metrature, 13 piani e 18 tipologie di alloggi.

I numeri del progetto

  • 18 tipologie di alloggi
  • 13 piani sul piano terra
  • 3 piani interrati adibiti a garage
  • 142 unità abitative

“Abbiamo utilizzato il sistema MTR® per il nostro cantiere in via Amendola a Bari perché a causa della notevole altezza dell’edificio, l’effetto combinato dell’azione sismica e del vento ci costringeva ad avere lungo tutto il perimetro travi calate di notevoli dimensioni, che ci avrebbero creato problemi con i cassonetti delle tapparelle e quindi con l’altezza degli infissi.”

Ing. Giovanni Locorotondo

Direttore Tecnico dell’impresa esecutrice dei lavori, Gruppo Fanelli

Ined - edificio residenziale Bari

I vantaggi del sistema MTR®: travi a spessore di solaio e velocità d’esecuzione

“Con il sistema MTR® siamo riusciti a risolvere egregiamente il problema, realizzando su tutti gli impalcati travi a spessore di solaio. L’altro grande vantaggio è stato la velocità di esecuzione degli impalcati che per un edificio a sviluppo verticale è particolarmente importante.” – sostiene l’ing. Locorotondo.

Oltre alla velocità, è importante sottolineare l’organizzazione che la prefabbricazione permette in un cantiere. Una prefabbricazione leggera come le travi MTR®, abbinata a solai prefabbricati già ampiamente utilizzati, completa la struttura orizzontale al 100%. Il sistema MTR®, un sistema misto acciaio-calcestruzzo, inserito in un sistema tradizionale in CA, ne migliora le performance strutturali e l’organizzazione cantieristica. Gli elementi prefabbricati arrivano infatti direttamente in cantiere, pronti per la posa, senza aver bisogno di lavorazioni aggiuntive.

Per questo progetto residenziale, sono state scelte le travi MTR® T, la soluzione ideale per edifici di questo tipo. La Trave MTR® T non è autoportante e deve essere appoggiata su cassero o su lastra predalles. Con le Travi MTR® T è possibile realizzare travi a spessore di solaio dove il calcestruzzo armato ordinario non lo permette, come ha sottolineato anche l’ingegnere del Gruppo Fanelli.

Ined - edificio residenziale Bari

“Mi ritengo soddisfatto del supporto tecnico ricevuto dai progettisti Metal.Ri e valuto positivamente il loro operato.”

Ing. Giovanni Locorotondo

Direttore Tecnico dell’impresa esecutrice dei lavori, Gruppo Fanelli

I garage ai piani interrati sono stati realizzati con travi MTR® T su lastre predalles per garantire la R120 di progetto, il tutto con grandi maglie strutturali nel pacchetto del solaio. Un risultato irrealizzabile con una normale struttura in CA.

“La prefabbricazione della trave tralicciata ci ha fatto guadagnare tempo nella fase di esecuzione di montaggio delle armature delle travi, utilizzando meno puntelli e casseri, per una maggiore eco-sostenibilità del cantiere. E per queste ragioni, consiglierei l’impiego del sistema MTR® ad un mio collega.

La valutazione positiva dell’ingegnere Locorotondo prosegue: “Per cantieri simili a quello di via Amendola a Bari o per cantieri dove potrebbe essere richiesto l’impiego di travi di luce non usuali, adotterei sempre la tecnologia MTR®. Mi ritengo soddisfatto del supporto tecnico ricevuto dai progettisti Metal.Ri e valuto positivamente il loro operato.”

Metal.Ri è il punto di riferimento per interventi così complessi e rappresentativi, in cui sono richiesti capacità ingegneristica, cura artigianale, qualità certificata e serietà: caratteristiche che ci distinguono da oltre 30 anni nel mondo della progettazione strutturale.

Ringraziamo nuovamente l’ingegnere Locorotondo e il Gruppo Fanelli per la fiducia accordataci e per il tempo dedicatoci per questa breve intervista, con lo scopo di migliorare sempre più l’operato della nostra azienda e di orientare il mondo delle costruzioni verso un cantiere 4.0: un cantiere evoluto con l’impiego del Sistema MTR®.

Edificio residenziale Ined - Vista da sotto
Edificio residenziale Ined - Vista da sotto