18 Settembre 2023

6° Convegno Nazionale: “I Ponti e le Gallerie Italiane del PNRR”

Eventi

Metal.Ri tra gli sponsor ufficiali dell’evento

 

SI&A Scuola Ingegneria & Architettura, patrocinata dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e da Ance Nazionale, è una società senza scopo di lucro che nasce come ente attuatore di iniziative di aggiornamento e istruzione promosse anche dagli Ordini professionali ed opera in sintonia con i Costruttori, con le Aziende, con gli Uffici Tecnici, pubblici e privati.
SI&A intende fare da tramite tra, da un lato, il sistema di istruzione e formazione delle conoscenze ed abilità scientifico-culturali, che offre un apprendimento formale e lo garantisce con il rilascio di un titolo di Studio (Università e più in generale Istituti riconosciuti dallo Stato) e, dall’altro lato, il mondo del lavoro, i Costruttori, e più in generale il ‘mercato’, che preme per disporre di Tecnici più pronti ad un immediato impiego sul campo.
La Scuola si propone, dunque, di contribuire a recuperare la cultura della cooperazione fra professionalità diverse impegnate in una comune iniziativa.

SI&A tiene a Bari con cadenza annuale un Convegno Nazionale su tematiche tecniche di attualità relative al mondo delle Costruzioni.

 

Il convegno

Il 4° Convegno nazionale del 4/12/2017 a Bari dal titolo "Non solo al sisma la responsabilità dei crolli" vide l'iscrizione di circa 1800 Tecnici e Professionisti del settore, ed analoga massiva partecipazione ha registrato l'ultima edizione ante-Covid del 28/3/2019 tenutasi a Bari sul tema "Sismabonus - Rilanciare il mondo delle costruzioni. Rigenerare le periferie" sempre con interventi di esponenti del mondo politico, tecnico e accademico.

Dopo la pausa forzata causa Covid, il Convegno Nazionale 2023 focalizzerà il tema delle grandi infrastrutture viarie, anche alla luce delle Linee guida Ponti e Linee Guida Gallerie, e ai finanziamenti previsti dal Governo per il relativo risanamento delle infrastrutture per oltre 1 miliardo di euro.
L'evento si propone di dare un taglio concreto di confronto efficace e articolando l'incontro in tre momenti:

  • gli Stati Generali che prevedono l'intervento del Ministro alle Infrastrutture e Trasporti On.le Matteo Salvini, della Presidente di Ance Nazionale Federica Brancaccio, del Presidente Ing. Massimo Sessa del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, e degli A.D. di Anas e di F.S. italiane;
  • la seconda parte dedicata agli approfondimenti tecnici ed accademici;
  • la terza parte dedicata ad una Tavola Rotonda di altissimo profilo coordinata dal Presidente Comitato PNRR Prof. ing. Andrea Ferrante CSLLPP, che è anche il Presidente del Comitato Scientifico del Convegno.

La partecipazione al convegno rilascerà CFP per Ingegneri, Architetti e PPC, Geologi, Geometri e Avvocati. L'iscrizione è gratuita ma è necessario registrarsi.

Noi di Metal.Ri, siamo entusiasti di essere presenti come sponsor ufficiale dell'evento, insieme ad altre importanti aziende del settore, per promuovere questa occasione unica di approfondimento e confronto!

Perchè scegliere MTR® System per la costruzione di ponti e passanti

Costruire una struttura sospesa come ponti pedonali, stradali e ferroviari, è tra i lavori più complessi.
MTR® System ne semplifica l’esecuzione, rappresentando una valida alternativa ai classici sistemi costruttivi.
Per la realizzazione di ponti e passanti, sono consigliate le travi MTR® A o le MTR® C.
I loro fondelli inferiori, di acciaio per la MTR® A e di calcestruzzo per la MTR® C, assicurano l’autoportanza, vantaggio molto importante per questa tipologia di strutture.
L’utilizzo di acciaio corten per le travi MTR® A garantisce la durabilità nel tempo, contrastando gli effetti dei fenomeni atmosferici e di agenti esterni.
La dimostrazione di come la tecnologia MTR® System sia la soluzione ideale per qualsiasi esigenza costruttiva, non solo per il settore residenziale ma anche infrastrutturale.

Iscriviti al convegno

Scarica il programma